Dove eri l’11 settembre del 2001? Il giorno della vittoria dell’Italia al mondiale del 2006? O il primo giorno di Lockdown? Annie Ernaux, da poco insignita del premio Nobel per la Letteratura, nel libro “Gli Anni” dipana le sue vicende… Leggi tutto

Dove eri l’11 settembre del 2001? Il giorno della vittoria dell’Italia al mondiale del 2006? O il primo giorno di Lockdown? Annie Ernaux, da poco insignita del premio Nobel per la Letteratura, nel libro “Gli Anni” dipana le sue vicende… Leggi tutto
“Roma Caput mundi” diceva Lucano nella sua Pharsalia. Da sempre decantata da poeti, scrittori e cantanti per la sua bellezza, si fa presto a pensare alla Roma storica e romantica de “La Dolce vita” di Fellini, meno a quella delle… Leggi tutto
La camera azzurra non è una camera qualsiasi. È la camera di un hotel della provincia francese il cui colore riporta Tony all’infanzia e all’azzurro della lascivia, una polverina che, agli occhi di un bambino, restituisce candore ai tessuti come… Leggi tutto
«Piccola anima smarrita e soave» da queste parole dell’imperatore morente Adriano si dipana l’opera di Marguerite Yourcenar, frutto di decenni di studio e di una fervente passione, evinti anche dal “Taccuino di appunti” a complemento.L’autrice, nel raccontare la vita dell’imperatore… Leggi tutto
Svegliarsi dopo un breve sonno postprandiale, con la fronte sudata e le labbra ancora imbevute di schiuma. Svegliarsi con la consapevolezza dei dettagli di un sogno appena vissuto, senza sapere come la storia si sia conclusa e chiedersi, con timore,… Leggi tutto
Un giornalista e un fotografo americani vanno in Cambogia ed in Thailandia per conto di una rivista. Non cercheranno spiagge, paesaggi, né volti da fotografare. Saranno interessati a spendere il loro pesanti dollari in graziose ragazze. Ci si può innamorare… Leggi tutto
Nella Londra degli anni ’30, il giovane Gordon Comstock fa il commesso in una libreria e insegue con poca convinzione aspirazioni letterarie. Il suo idealismo lo porta a intraprendere una battaglia contro la morale della classe piccolo borghese, inducendolo a… Leggi tutto
Umani senza nome, in un luogo e in un tempo indecifrabili. Una statica quotidianità segnata dall’incombere di un male improvviso, diffusivo. Umani senza identità, burattini senza più fili, legati loro malgrado, dalla sola corda invisibile della lotta per l’esistenza. Non… Leggi tutto
“E vidi me stessa seduta sulla biforcazione dell’albero, che morivo di fame per non saper decidere quale fico cogliere. Li desideravo tutti allo stesso modo, ma sceglierne uno significava rinunciare per sempre a tutti gli altri”. Scegliere a quale vita… Leggi tutto
Lo zaino sulle spalle non ripara dal freddo umido. È un mattino d’inverno tra la Francia e il Belgio degli anni 20 del Novecento. Guadare sui corpi rigidi con volti che ti somigliano ma hanno una divisa diversa. È sporca… Leggi tutto