“Il Silmarillion” di J.R.R. Tolkien è un’opera cosmogonica, narra la creazione del mondo di Arda, il destino dei suoi abitanti e le lotte tra il bene e il male. Una terra fantastica. Con un linguaggio denso e originale, la narrazione… Leggi tutto

“Il Silmarillion” di J.R.R. Tolkien è un’opera cosmogonica, narra la creazione del mondo di Arda, il destino dei suoi abitanti e le lotte tra il bene e il male. Una terra fantastica. Con un linguaggio denso e originale, la narrazione… Leggi tutto
Corrado si rifugia nella casa in collina per sfuggire all’orrore della guerra, ma qui si trova ad affrontare stati d’animo opprimenti, tormenti interiori e laceranti pensieri. La solitudine permea ogni sua relazione, la tensione traspare da ogni contesto, ciascun istante… Leggi tutto
Libera nos a Malo è un romanzo scritto nel 1963 da Luigi Meneghello. Il libro narra le vicende dell’autore, dall’infanzia a Malo, un piccolo paese della provincia di Vicenza, fino al suo ritorno in età adulta. Dal bambino, vivace e… Leggi tutto
La nausea è un romanzo di Jean-Paul Sartre pubblicato nel 1938. Il romanzo è narrato in prima persona da Antoine Roquentin, un giovane trentenne professore di storia che ha abbandonato la carriera per dedicarsi alla scrittura.La narrazione si articola in… Leggi tutto
La paga del sabato è una delle prime opere dello scrittore piemontese Beppe Fenoglio, ma sarà pubblicata postuma. Ettore, il protagonista, è un ragazzo di 22 anni che ha combattuto come partigiano. La guerra è ormai terminata, ma non nella… Leggi tutto
C’è qualcosa nella parola scritta che riesce a placare un turbamento. Molti ne sentono il bisogno, quasi fosse un antidoto contro i mali della vita, il mutare del tempo. Un diario, pagine sparse di un’adolescente in una periferia torinese verso… Leggi tutto
Esiste un concetto che esprime una partecipazione emotiva riguardo la bellezza della natura, della vita umana e il trasporto nostalgico legato all’incessante mutamento e alla consapevolezza della sua caducità. Leggere le pagine di Yukio Mishima significa per certi versi, essere… Leggi tutto
Ci sono romanzi che non scegli, sono loro che scelgono te. Notturno francese è uno di questi; è un viaggio costellato da stimolanti riferimenti, da incontri e da addii, da partenze e più in generale da storie segnate dalla malinconia.… Leggi tutto
Walden o Vita nei boschi di Henry David Thoreau
Oggi li chiamiamo influencer. Ce ne sono centinaia di migliaia, forse milioni. Individui comuni in grado di dirottare le decisioni e le preferenze dei più, dei “followers”. La storia di Tender Branson, narrata da Chuck Palahniuk nel 1999, sembra essere… Leggi tutto