L’Associazione Torre Crawford APS bandisce la VI edizione del Premio Letterario Torre Crawford per il racconto breve inedito, dedicato alla memoria dello scrittore Francis Marion Crawford; questa edizione sarà riservata esclusivamente a racconti di speculative fiction, ossia di narrativa fantastica in tutte le sue forme, come specificato nel dettaglio alla voce “TEMA”. Il Direttivo del Premio selezionerà venti racconti finalisti, dai quali una Giuria tecnica definirà l’ordine dei primi dieci classificati, le menzioni d’onore e i premi speciali. La Giuria, presieduta da Andrea Carlo Cappi (scrittore e saggista, Premio Italia 2018, Premio Atlantide 2019), è composta da Cristiana Astori (scrittrice, Premio Ferrero per la Critica Cinematografica 1999, Premio Nicolaj 2019), Franco Pezzini (saggista, letteratura fantastica-horror vittoriana), Pasquale Ruju (scrittore e sceneggiatore, Premio Storyteller 2018 alla carriera, Premio Asti D’Appello Rotary 2022, Premio D.H. Lawrence 2021), Chiara Meistro (scrittrice, Premio Ucare per l’Arte 2009), Claudia Salvatori (scrittrice, Premio Alberto Tedeschi 1985, Premio Scerbanenco 2001, Premio speciale E io lo dico a Pinketts! 2022), Alda Teodorani (scrittrice, Premio Ravenna e le sue pagine 2016, Premio Bancarella nelle scuole 2016), Marika Campeti (scrittrice, Premio Città di Arcore 2021, Premio Maria Dicorato 2022), Claudia Cocuzza (scrittrice, Premio Garfagnana in giallo 2022 sez. inediti) ed Enrico Luceri (scrittore, Premio Alberto Tedeschi 2008, Premio Un libro per l’estate 2024).
TEMA
I racconti dovranno ispirarsi alla seguente citazione di Francis Marion Crawford:
Veniamo al mondo e, prima ancora di sapere dove siamo, ci troviamo su una delle strade da percorrere nelle nostre poche dozzine d’anni tra la nascita e la morte. Oltretutto, il sentiero di ciascuno da un lato sale sul palcoscenico, dall’altro ne discende. Il Fato, impresario inesorabile, esige che ognuno arrivi in fondo alla propria commedia o tragedia, se giudicato degno del ruolo da protagonista, o alla sua scena o al suo atto nella pièce di un altro, se adatto solo come caratterista (…) o come figurante (…)
(da “A Cigarette-maker’s Romance”).
La frase non dovrà essere citata nel racconto ma dovrà essere il filo guida per la narrazione. I racconti potranno appartenere a qualsiasi categoria della narrativa fantastica (fantascienza, fantasy, urban fantasy, cyberpunk, steampunk, distopico, storia alternativa, gotico, horror, sovrannaturale, surreale…) o loro possibili combinazioni.
CATEGORIE
Sezione A – Adulti
Il Premio Torre Crawford è aperto a tutti i residenti in Italia che abbiano compiuto il 18° anno di età al momento della partecipazione.
Sezione B – Studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Il Premio Torre Crawford è aperto agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado che non abbiano ancora compiuto il 18° anno di età al momento dell’invio del racconto.
PREMI
Sezione A – Adulti
- 1° classificato: Premio di 400 euro, diploma di merito e quattro copie dell’antologia.
- 2° classificato: Premio di 200 euro, diploma di merito e tre copie dell’antologia.
- 3° classificato: Diploma di merito e due copie dell’antologia.
- Dal 4° al 10° classificato, comprese eventuali menzioni: Diploma di merito e una copia dell’antologia.
Inoltre, ai primi tre autori classificati sarà offerta una scheda di lettura e un colloquio individuale con il presidente della Giuria. Al 1° classificato sarà proposta la valutazione di un manoscritto da parte della casa editrice Giraldi Editore per una possibile pubblicazione.
Sezione B – Studenti delle scuole secondarie di secondo grado
- 1° classificato: Premio di 100 euro, diploma di merito e tre copie dell’antologia. A discrezione del presidente della Giuria, il racconto potrà essere pubblicato nell’antologia o sul sito del Premio e l’autore riceverà la partecipazione gratuita alla Sezione A nella successiva edizione del Premio.
- 2° classificato: Diploma di merito e tre copie dell’antologia. A discrezione del presidente della Giuria, il racconto potrà essere pubblicato nell’antologia o sul sito del Premio.
- 3° classificato: Diploma di merito e due copie dell’antologia. A discrezione del presidente della Giuria, il racconto potrà essere pubblicato nell’antologia o sul sito del Premio.
Anche in questa sezione, ai primi tre autori classificati sarà offerta una scheda di lettura a cura del Direttivo del Premio.
La Giuria del Premio si riserva la facoltà di attribuire due riconoscimenti speciali dedicati a importanti autori della narrativa contemporanea:
- Premio Speciale “E io lo dico a Pinketts!”, in memoria di Andrea G. Pinketts: Diploma di merito realizzato dall’Associazione Andrea G. Pinketts e una copia dell’antologia, assegnato al racconto che si distinguerà per un umorismo surreale, vicino allo stile dello scrittore.
- Premio Speciale “Il Prof”, in memoria di Stefano Di Marino: Diploma di merito e una copia dell’antologia, assegnato al racconto che saprà incarnare il gusto per la narrativa popolare che caratterizzava l’autore.
La Giuria del Premio si riserva la facoltà di attribuire due riconoscimenti speciali sponsorizzati dall’associazione World SF Italia:
- Premio World SF Italia/Crawford, per il miglior racconto strettamente di fantascienza: diploma di merito, iscrizione gratuita alla World SF Italia per un anno;
- Premio World SF Italia/Crawford Junior, per il miglior racconto strettamente di fantascienza di autrice o autore sotto i 25 anni: Premio di 100 euro, diploma di merito, iscrizione gratuita alla World SF Italia per un anno.
PUBBLICAZIONE
I dieci racconti finalisti, le eventuali menzioni e i premi speciali saranno pubblicati in un’antologia in formato cartaceo ed ebook, curata dal presidente della Giuria, Andrea Carlo Cappi, e pubblicata dalla casa editrice Giraldi Editore. L’antologia verrà distribuita attraverso l’associazione Torre Crawford APS e l’editore, e sarà disponibile sulle principali piattaforme digitali.
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si terrà nel mese di novembre 2025 a Roma. I finalisti verranno annunciati durante gli eventi estivi che si terranno a San Nicola Arcella (CS) e saranno informati via e-mail con tutti i dettagli dell’evento. Chi non potrà essere presente riceverà le copie dell’antologia e il diploma di merito al proprio indirizzo. Sarà possibile seguire la cerimonia anche online, attraverso il canale Facebook del Premio Torre Crawford. I premi in denaro dovranno essere ritirati esclusivamente in presenza.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
ART. 1 – Contributo di partecipazione
Per la Sezione A, è richiesto un contributo di 10 euro a copertura delle spese organizzative da versare, entro il 30 giugno 2025, tramite bonifico bancario intestato all’Associazione Torre Crawford.
- IBAN: IT64G0623002402000057947627
- Causale: Nome Cognome PTC25
La Sezione B è gratuita per gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado che partecipino individualmente. Gli studenti dovranno specificare classe e scuola frequentata.
ART. 2 – Lingua e lunghezza del racconto
I racconti dovranno essere scritti in lingua italiana e non superare le 20.000 battute (spazi inclusi; il titolo non rientra nel conteggio totale delle battute).
ART. 3 – Inediti
I racconti presentati dovranno essere totalmente inediti, ovvero mai pubblicati in formato cartaceo o elettronico, incluso il web.
ART. 4 – Partecipazione singola
Ogni partecipante potrà inviare un solo racconto.
ART. 5 – Diritti dell’opera
Ogni partecipante garantisce di essere autore/autrice unico/a del racconto inviato e di possedere tutti i diritti sull’opera.
ART. 6 – Autorizzazione alla pubblicazione
Con la partecipazione al concorso, ogni autore/autrice autorizza la pubblicazione del proprio racconto sia in formato digitale sia in formato cartaceo. Si accetta inoltre la possibilità di interventi di editing a cura dell’editore ai fini della pubblicazione nell’antologia.
ART. 7 – Dichiarazione di originalità e trattamento dei dati
Con la partecipazione, ogni concorrente dichiara la paternità e l’originalità del racconto inviato e autorizza il trattamento dei propri dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e delle normative italiane vigenti in materia di protezione dei dati. Il Direttivo del Premio, l’associazione Torre Crawford APS e la casa editrice Giraldi Editore sono esenti da qualsiasi responsabilità in merito a eventuali contestazioni di paternità.
ART. 8 – Modalità di invio
I racconti dovranno essere caricati sul sito ufficiale www.premiotorrecrawford.it/contatti in due copie:
- Una copia in formato PDF anonima, contrassegnata solo dal titolo del racconto.
- Una copia in formato Word (*.docx) contenente:
- Titolo del racconto
- Sezione a cui si partecipa (A o B)
- Nome e cognome
- Data e luogo di nascita
- Residenza
- Indirizzo e-mail
- Recapito telefonico
- Modalità con cui si è venuti a conoscenza del premio (sito, social, passaparola, ecc.)
- Breve biografia (massimo cinque righe) ed eventuale bibliografia
È inoltre necessario caricare la ricevuta del pagamento del contributo in formato JPG.
Per la Sezione B è richiesta una autorizzazione firmata da un genitore o da chi ne fa le veci.
L’invio del racconto implica l’accettazione tacita di tutti gli articoli del presente bando.
Saranno esclusi i racconti che non rispetteranno le condizioni indicate, nonché quelli in cui la copia PDF risulti firmata dall’autore.
ART. 9 – Criteri di valutazione
I racconti saranno valutati in base a:
- Originalità della trama: Si premieranno racconti che presenteranno idee nuove, prospettive innovative o interpretazioni personali di temi già noti. La Giuria valorizzerà anche la capacità di sorprendere il lettore con sviluppi narrativi inaspettati o approcci non convenzionali.
- Qualità stilistica e linguistica: Saranno considerati la correttezza formale, la fluidità della narrazione, la coerenza del registro linguistico utilizzato e l’uso efficace della lingua italiana per creare atmosfere, descrivere personaggi e suscitare emozioni.
- Coerenza al tema e sviluppo della trama: Verrà valutata la capacità di costruire una storia ben strutturata, con uno sviluppo narrativo coerente al tema. Saranno premiate le storie che mantengono una progressione logica e coinvolgente dall’inizio alla fine.
ART. 10 – Giuria e giudizio
Gli elaborati saranno valutati in forma anonima dalla Giuria presieduta dallo scrittore Andrea Carlo Cappi. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
ART. 11 – Diritti di pubblicazione
Gli autori e le autrici dei racconti vincitori si impegnano a cedere gratuitamente i diritti relativi alla pubblicazione e commercializzazione del proprio racconto nell’ambito della sola opera antologica di questa edizione del concorso (ed eventualmente sul sito, per i partecipanti nella Sezione B). Tutti gli altri diritti resteranno di loro proprietà.
ART. 12 – Trattamento dei dati personali
In conformità alla normativa vigente sulla privacy, gli indirizzi e i dati personali dei partecipanti saranno utilizzati esclusivamente ai fini del concorso, della pubblicazione dell’antologia e della premiazione.
PER INFORMAZIONI
- E-mail segreteria: [email protected]
- Sito web del premio: www.premiotorrecrawford.it