È il 1882, Francis Marion Crawford vive a Boston, presso la casa di sua zia, la poetessa Julia Ward Howe – sorella della madre – e in compagnia di suo zio, Samuel Cutler Ward, uomo politico statunitense che nella sua… Leggi tutto

È il 1882, Francis Marion Crawford vive a Boston, presso la casa di sua zia, la poetessa Julia Ward Howe – sorella della madre – e in compagnia di suo zio, Samuel Cutler Ward, uomo politico statunitense che nella sua… Leggi tutto
Dove eri l’11 settembre del 2001? Il giorno della vittoria dell’Italia al mondiale del 2006? O il primo giorno di Lockdown? Annie Ernaux, da poco insignita del premio Nobel per la Letteratura, nel libro “Gli Anni” dipana le sue vicende… Leggi tutto
“Roma Caput mundi” diceva Lucano nella sua Pharsalia. Da sempre decantata da poeti, scrittori e cantanti per la sua bellezza, si fa presto a pensare alla Roma storica e romantica de “La Dolce vita” di Fellini, meno a quella delle… Leggi tutto
Era il mese di dicembre del 1903, il Natale si avvicinava e Crawford si stava rilassando in salotto mentre leggeva il quotidiano. Una notizia lo incuriosì. Sorrise.«Prima o poi l’avrebbero fatto», disse, «ma preferisco il mare all’aria.»La notizia riportava questo… Leggi tutto
Francis Marion Crawford aveva circa 40 anni quando una nuova invenzione avrebbe rivoluzionato il mondo dello spettacolo. Si trattava di immagini in movimento e il primo modo per poter assistere a un evento del genere prevedeva l’inserimento di una moneta… Leggi tutto
Un giorno qualunque, forse un paio d’anni fa, mi domandai dove potessero essere gli eredi di Francis Marion Crawford. In Italia, forse negli Stati Uniti oppure sparsi per il mondo. Ero così curioso di poter parlare con loro che cominciai… Leggi tutto
Concludiamo la nostra rassegna delle principali trasposizioni delle opere di Francis Marion Crawford (Bagni di Lucca, 2 agosto 1854 – Sant’Agnello, 9 aprile 1909) proponendo un elenco dei numerosi adattamenti cinematografici, ordinati sempre in senso cronologico, seguito da talune note… Leggi tutto
“Flebite…linfangite…peritonite…pleurite…pericardite…meningite…” Il quasi trentenne medico ungherese Semmelweis, dottore in ostetricia all’Ospedale Generale di Vienna, era stanco di sentire il tintinnio del campanello che precedeva il prete consolante le agonizzanti neomamme. Ripeteva le parole in litania tra le urla atroci delle… Leggi tutto
La camera azzurra non è una camera qualsiasi. È la camera di un hotel della provincia francese il cui colore riporta Tony all’infanzia e all’azzurro della lascivia, una polverina che, agli occhi di un bambino, restituisce candore ai tessuti come… Leggi tutto
Tra i fondatori del magazine letterario-psicologico “Il Sigaro di Freud”, lo psicologo Luca Notarianni, originario di Itri ma romano di adozione, ha partecipato alle prime tre edizioni del Premio Torre Crawford (PTC), finendo tutte le volte tra i finalisti pubblicati… Leggi tutto