Claudio Bovino, nato a Napoli nel 1969, vive a Milano dal 2002 in un appartamento che si regge su libri e fumetti. Avvocato, giurista ambientale, prof. di diritto ed economia alle superiori, socio e collaboratore AMys (assoc. cult. Nipoti di Martin Mystère), ex responsabile del WWF di Aversa, “Premio Cultura” del Comune di Aversa intitolato a Tiberio Cecere (2010). Collabora dal 2005 con il gruppo Wolters Kluwer Italia (Ipsoa, Indicitalia, Utet, Sistema Leggi d’Italia), con più di 1.500 news e articoli giuridici scritti, un libro e tre e-book su tematiche giuridico ambientali, blogger IPSOA (http://claudiobovino.postilla.it/). Pregiurato per il Gran Giallo di Cattolica 2020 e 2021, scrive racconti genere alcuni dei quali sono stati pubblicati da Delos Books, Delos Digital e dBooks. Segnalato al Premio Segretissimo Mondadori 2017 con “Ebano e avorio”, terzo al Premio Torre Crawford 2020 con il racconto horror “L’occasione” e primo nell’edizione 2021 con il racconto “Rebecca, la terza moglie”, a cui è stato assegnato anche il Premio speciale “…e io lo dico a Pinketts!”: nel 2022, cacciato dalla moglie e dalle tre figlie da una casa ormai stracolma di libri dello scrittore F.M. Crawford acquistati online negli angoli più disparati del globo, è stato accolto nel Team!
Alcune delle opere di F.M. Crawford si ritrovano tra quelle messe all’indice dal singolare Padre francese Louis Bethléem (1869-1940) nel suo bestseller “Romans à lire et romans à proscrire”, saggio del 1904 che grazie a undici edizioni raggiunse in tutto… Leggi tutto
Il terzo romanzo di F.M. Crawford è To Leeward (traducibile in italiano come “Sottovento”): pubblicato per la prima volta nel 1883, divenne uno dei romanzi più venduti del diciannovesimo secolo negli Stati Uniti, ottenendo elogi dal The New York Times,… Leggi tutto
Dopo appena un anno dal suo esordio letterario, Francis Marion Crawford (1854-1909) tornò in libreria con Dr. Claudius, a true story (1883), romanzo che divenne così popolare da essere ristampato almeno nove volte durante la vita dell’autore. Diversamente dal suo… Leggi tutto
È il 1882, Francis Marion Crawford vive a Boston, presso la casa di sua zia, la poetessa Julia Ward Howe – sorella della madre – e in compagnia di suo zio, Samuel Cutler Ward, uomo politico statunitense che nella sua… Leggi tutto
Concludiamo la nostra rassegna delle principali trasposizioni delle opere di Francis Marion Crawford (Bagni di Lucca, 2 agosto 1854 – Sant’Agnello, 9 aprile 1909) proponendo un elenco dei numerosi adattamenti cinematografici, ordinati sempre in senso cronologico, seguito da talune note… Leggi tutto
Tra i fondatori del magazine letterario-psicologico “Il Sigaro di Freud”, lo psicologo Luca Notarianni, originario di Itri ma romano di adozione, ha partecipato alle prime tre edizioni del Premio Torre Crawford (PTC), finendo tutte le volte tra i finalisti pubblicati… Leggi tutto
Il «Piccolo teatro tascabile» di Francis Marion Crawford ebbe la possibilità di lasciare le pagine di carta dei romanzi e approdare alle assi lignee dei veri palcoscenici grazie innanzitutto allo stesso Crawford, che realizzò la stesura dei primi adattamenti teatrali.… Leggi tutto
D: Oggi vi presentiamo Letizia Imola, una giovane e valente traduttrice che ha tradotto dal francese, per la prima volta in italiano, la “Francesca da Rimini” (1902), tragedia in cinque atti e un prologo scritta da Francis Marion Crawford su… Leggi tutto
«Piccolo teatro tascabile»: questa era la definizione del romanzo data da Francis Marion Crawford (Bagni di Lucca, 2 agosto 1854 – Sant’Agnello, 9 aprile 1909) nel breve saggio The Novel: What It Is, edito a New York nel 1893. Per… Leggi tutto
Mrs. Hugh Fraser (Mary Crawford), come fu che F. Marion Crawford affittò la Torre di San Nicola Uno dei tanti effetti, positivi, dell’aver partecipato al Premio Torre Crawford (da ora, PTC) nella prima edizione del 2020 e in quella successiva… Leggi tutto