La sera di sabato 11 settembre 2021 a San Nicola Arcella (CS) si è tenuta la cerimonia del Premio Torre Crawford, Seconda Edizione, con la consegna degli attestati ai vincitori e l’annuncio ufficiale della classifica dei racconti delle due categorie: la Sezione A e – novità di quest’anno – la Sezione B riservata alle scuole superiori.
I racconti si ispirano tutti al tema di quest’anno: la frase «Innamorarsi di un fantasma», tratta dal racconto «La Donna dell’Acqua» (By the waters of Paradise) di Francis Marion Crawford, che apre l’antologia del Premio Torre Crawford 2021, edita in cartaceo e ebook da Oakmond Publishing.
La serata, condotta dal presidente della giuria Andrea Carlo Cappi e ripresa dal TGR RAI, ha visto la partecipazione della scrittrice Alda Teodorani, del regista Aldo Lado e dell’antropologo Mauro Francesco Minervino, e la presenza di tutti gli ospiti e degli organizzatori del Festival.
La classifica della Sezione B:
I – Rebecca Braccio (Mr. Crawford sta bussando alla mia porta)
II – Anita Crudo (Un tavolo per due)
III – Lourdes Iommazzo (Giurin Giurello)
I primi due racconti sono entrati a far parte dell’antologia del Premio Torre Crawford 2021, «Innamorarsi di un fantasma», il terzo è stato pubblicato sul sito ufficiale del Premio Torre Crawford e potete leggerlo a questo link:
https://www.premiotorrecrawford.it/racconti/2021/giurin-giurello.html
La classifica della Sezione A:
I – Claudio Bovino (Rebecca, la terza moglie)
II – Luigi De Rosa (L’albero bottiglia)
III – Tiziana Colosimo (Profumo di Luna)
IV – Claudia Perfetti (Ombre sui cristalli)
V – Cecilia Monti Canestrari (Un chiodo fisso)
VI – Mario Gazzola (Effetti di un altro tempo)
VII – Marco Marinoni (Potrebbe non essere morta)
VIII – Doriana Comandé (Il coinquilino)
IX – Luca Prandini (Sei proprio tu?)
X – Pasquale Rimoli (Nulla è per sempre)
Menzione speciale: Luca Notarianni (Le délire de négation)
Menzione speciale: Antonio Orlando (L’appartamento)
Tutti questi racconti sono presenti nell’antologia del Premio Torre Crawford 2021, «Innamorarsi di un fantasma». Il primo premio è stato consegnato al vincitore da Alda Teodorani, ospite dell’antologia con il suo inedito «Il fantasma della Rocca di Cagnano».
È stato inoltre consegnato, in collaborazione con l’Associazione Culturale Andrea G. Pinketts – dalle mani di Rossella Marino, intervistatrice e biografa dello scrittore milanese – il Premio Speciale «E io lo dico a Pinketts!», anche questo vinto da Claudio Bovino con il racconto «Rebecca, la terza moglie».
È poi intervenuto il regista-scrittore Aldo Lado, che ha fatto le sorprendenti rivelazioni che potete leggere qui:
https://www.premiotorrecrawford.it/news/2021/aldo-lado-le-mie-piume-di-cristallo.html
A chiudere la cerimonia è stato il professor Mauro Francesco Minervino, antropologo, etnologo e studioso di Francis Marion Crawford, che ha parlato della simbiosi dello scrittore che ha ispirato il Premio con l’Italia del Sud e in particolare con il territorio di San Nicola Arcella.
Il Festival è proseguito domenica con gli eventi della sua terza e ultima giornata, e ora lo staff del Premio Torre Crawford è già all’opera per preparare il nuovo bando di concorso e l’edizione 2022, che sarà annunciato il 22 ottobre 2021.