La prima giuria del Premio Torre Crawford, presieduta come sempre dallo scrittore Andrea Carlo Cappi, ha selezionato, tra i testi presentati in forma anonima al concorso, i racconti finalisti della V Edizione, Sezione A e Sezione B.

La classifica e i racconti vincitori saranno annunciati la sera di sabato 7 settembre nel corso del Festival Torre Crawford 2024 a San Nicola Arcella (Cosenza), in occasione della presentazione dell’antologia Mea culpa, pubblicata da Associazione Torre Crawford APS, che sarà in vendita al Festival e, in cartaceo e ebook, su Amazon.

Dei tre racconti della sezione giovanile, il primo classificato sarà incluso nell’antologia Mea culpa, il secondo e il terzo usciranno sul sito premiotorrecrawford.it. I testi selezionati che concorreranno al Premio Torre Crawford Sezione B, in ordine alfabetico per cognome, sono:

‘Quella volta non piansi solo io’ di Gianmarco Angeluzzi

‘Un solo desiderio’ di Valentina Giganti

‘Aveva scelta?’ di Ethan Storchi

I seguenti undici racconti, in ordine alfabetico per cognome, appariranno nell’antologia Mea culpa e concorreranno al primo posto del Premio Torre Crawford Sezione A, la menzione speciale e i premi ‘E io lo dico a Pinketts!’ (in memoria di Andrea G. Pinketts) e ‘Il Prof’ (in memoria di Stefano Di Marino):

‘I messaggeri’ di Daniele Bergonzoni

‘L’anima nera del Texas’ di Cristina Biolcati

‘Una promessa’ di Gianluca Calabria

‘Il trofeo’ di Ledio Gjoni

‘Il segreto di Villa Amaranta’ di Marco Marinoni

‘Retromarcia’ di Vincenzo Pandolfi

‘Un attimo in più’ di Serena Perozzo

‘Il carillon’ di Claudia Perfetti

‘Yoshita-Sama’ di Alessio Petrolino

‘Nessuno esce vivo dall’angolo tortura della Lidl’ di Filippo Santaniello

‘Click, Bang!’ di Sergio Tulipano

La classifica finale della Sezione A sarà stabilita dalla ‘giuria VIP’ di scrittrici e scrittori costituita da Cristiana Astori, Enrico Luceri, Pasquale Ruju e Claudia Salvatori.